L’assistenza legale alle vittime che hanno riportato danni fisici ancora non contemplati dalle tabelle risarcitorie, quali i cd. danni neuropatici, rappresenta l’impegno distintivo dello studio Scarpellini che cerca di dare identità medico -legale ad una sofferenza fisica racchiusa nel dolore neuropatico e fino ad oggi rimasta senza voce.
Ma in cosa consiste il dolore neuropatico.
Il dolore neuropatico è una sensazione dolorosa cronica che compare a seguito di un deterioramento del sistema nervoso periferico e/o centrale a seguito di un trauma.
Accade infatti che in determinati incidenti stradali le ripercussioni derivanti da collisioni o cadute si estendano.
Le richieste di risarcimento danni per lesioni al sistema nervoso periferico possono variare in base alla gravità, da un lieve dolore curabile attraverso trattamenti mirati e specifici a condizioni debilitanti permanenti che restano per tutta la vita.
Due delle cause più comuni di lesioni ai nervi periferici sono caratterizzate da incidenti stradali e cadute, ma possono verificarsi anche con altri tipi di incidenti e attività sul posto di lavoro.
Le persone che hanno subito gravi danni neuropatici possono subire lesioni permanenti. Quando questi danni sono causati da altri, uno studio di avvocato esperto come il nostro può essere in grado di aiutarti e supportarti al fine di recuperare le perdite economiche subite per interventi medici e danni morali.
Cause dei danni neuropatici
Il 46% degli incidenti automobilistici causa lesioni ai nervi periferici del conducente. Gli incidenti in moto invece rappresentano il 10% dei casi. Il nervo più frequentemente danneggiato è il nervo radiale che scorre lungo il braccio. Viene danneggiato quando l’osso dell’omero è fratturato.
Le persone possono subire anche lesioni al plesso brachiale in caso di forte impatto con un altro veicolo. Il plesso brachiale è un fascio di nervi che parte dal midollo spinale e arriva a innervare braccia, mani e dita della mano e piedi.
In molti casi, le persone che hanno subito lesioni ai nervi periferici hanno di riflesso anche altre lesioni al sistema nervoso centrale. Si stima che circa il 60% delle persone che soffrono di lesioni ai nervi periferici soffrano anche di lesioni cerebrali traumatiche.
Sintomi
I sintomi che le persone avvertono quando hanno lesioni ai nervi periferici variano a seconda della posizione della lesione e della sua gravità, nonché del tipo di nervo danneggiato.
I nervi periferici inviano segnali al cervello da diverse aree del corpo, ne esistono 3 tipologie:
- I nervi motori sono responsabili di movimenti muscolari e le persone che li hanno danneggiati possono quindi sperimentare debolezza muscolare.
- Il sistema nervoso autonomo controlla i processi automatici del corpo coinvolti nella respirazione, regolazione della temperatura, funzioni ghiandolari, movimenti cardiaci e processi digestivi.
- I nervi sensoriali comunicano informazioni al cervello su dolori e sensazioni che proviamo come ad esempio quando ci scottiamo con qualcosa di caldo percepiamo uno stimolo.
Lesioni dei nervi periferici di primo grado: Rappresentano la tipologia di lesione al nervo più lieve. Questa categoria di lesione avviene a seguito di un’interruzione del flusso sanguigno al nervo o da un danno alla guaina mielinica che lo circonda. Le persone che hanno lesioni al nervo di primo grado hanno una prognosi corta e normalmente si riprendono completamente entro poche settimane o mesi.
Lesioni dei nervi periferici di secondo grado: Questa tipologia di lesioni prevede un danneggiamento delle fibre nervose con coperture di nervi intatti. La maggior parte delle persone può aspettarsi buoni risultati di recupero che dipendono dalla distanza della lesione dal muscolo.
Lesioni dei nervi periferici di terzo grado: gli assoni neurali vengono interrotti così come alcune delle coperture nervose. Le persone che soffrono di lesioni di terzo grado generalmente hanno insoddisfacenti recuperi perché i loro nervi tendono a crescere nelle direzioni sbagliate.
Lesioni dei nervi periferici di quarto grado: comportano interruzioni assonali insieme a più interruzioni delle coperture nervose, è necessario un intervento chirurgico altrimenti non si otterranno evidenti recuperi.
Lesioni dei nervi periferici di quinto grado: si verificano quando tutto il nervo e la sua copertura sono danneggiati. Il recupero ha basse probabilità di riuscita anche con interventi chirurgici.
Contattaci per raccontarci il tuo caso
Se hai subito una lesione ai nervi periferici a seguito di un incidente automobilistico causato da un’altra persona o a lavoro, potresti aver bisogno di assistenza legale.
Contattaci al più presto per programmare una consulenza. Il nostro studio ha oltre 20 anni di esperienza nell’assistere persone che hanno subito gravi danni come questi.
Possiamo assistervi nella ricerca di un neurologo competente o di un altro medico specialista che aiuti a diagnosticare e trattare queste condizioni. Studieremo e analizzeremo il tuo caso per determinare se una o più persone possono essere legalmente responsabili delle lesioni subite e del dolore fisico ed emotivo che ti hanno provocato.