Le leggi in materia di risarcimento danni da incidente stradale mortale riconoscono il diritto al risarcimento ai parenti della vittima, non solo ai familiari conviventi, ma anche a coloro che dimostrano l’esistenza di un vincolo affettivo con il deceduto.
Hai perso un familiare in un incidente stradale?
Lo studio legale Scarpellini ha maturato una specifica competenza nell’assistenza legale ai parenti delle vittime della strada e ti darà tutte le informazioni utili.
Diritto al risarcimento per i parenti delle vittime di incidenti stradali
I parenti della vittima di un sinistro stradale che è deceduta o ha riportato delle macro-lesioni, possono chiedere il risarcimento danni, ma hanno l’onere di provare in concreto l’esistenza di rapporti costanti e caratterizzati da reciproco affetto e solidarietà con il familiare defunto.
Secondo una recente giurisprudenza, l’individuazione dei soggetti a cui riconoscere il risarcimento può prescindere sia dal rapporto di stretta parentela, sia dal rapporto di convivenza, se viene provata l’effettiva consistenza della relazione affettiva.
Tipologie di danni risarcibili ai prossimi congiunti
Il risarcimento riconosciuto ai familiari della vittima copre il danno patrimoniale sia per le spese post-mortem, quali quelle burocratiche e funerarie (danno emergente), sia per il venir meno di un eventuale sostentamento economico garantito dalla vittima primaria alla vittima secondaria (lucro cessante).
Il risarcimento del danno non patrimoniale riguarda, invece, la sofferenza conseguente alla perdita della persona con la quale c’era un rapporto affettivo. È chiamato danno da perdita del rapporto parentale e si riferisce al pregiudizio morale e dinamico relazionale patito dai sopravvissuti. Non è immediatamente accertabile in termini monetari, ma richiede una valutazione da parte del giudice che, in funzione della durata e dell’intensità del legame interpersonale, ne liquiderà l’ammontare mediante il ricorso a criteri equitativi a norma degli artt. 1226 e 2056 c.c.
Il ruolo dell’assicurazione nel risarcimento dei parenti danneggiati
La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha più volte confermato che, in caso di incidenti stradali mortali, l’assicurazione è tenuta a risarcire anche i parenti della persona deceduta, in quanto la persona danneggiata non è da intendersi solo come la vittima diretta dell’incidente, ma anche i prossimi congiunti o gli aventi causa della stessa.
In considerazione del fatto che il sinistro mortale ha come conseguenza l’attivazione del procedimento penale, l’articolo 360 del Codice di procedura penale riconosce ai parenti della vittima la facoltà di nominare i propri consulenti di parte, affinché partecipino all’autopsia che è un esame irripetibile e alla ricostruzione cinematica del sinistro, indispensabile per stabilire la dinamica dell’incidente e il nesso causale tra l’incidente e il decesso.
L’intervento di un legale sarà, inoltre, necessario per attivare la trattativa con la compagnia di assicurazioni della controparte, al fine di ottenere il risarcimento.
Calcolo del risarcimento per la morte di un parente in un incidente stradale
Per calcolare il risarcimento per la morte di un parente si fa riferimento all’ultima edizione delle tabelle milanesi. Mentre fino al 2021, le tabelle prevedevano una forbice da 168.250,00 euro a 336.500,00 euro, dal 2022 stabiliscono un “valore punto” di 3.365,00 euro che è stato ottenuto dividendo per cento l’importo massimo previsto dalle Tabelle del 2021 (336.500,00/100).
Quantificazione economica del risarcimento da danno morale
Per la liquidazione in caso di perdita di genitore, figlio, coniuge o assimilati, i punti totali attribuibili sono 118, con una soglia non superabile di 336.500,00 euro.
La distribuzione dei punti avviene tenendo conto dei seguenti parametri:
a) età della vittima: fino ad un massimo di 28 punti per danno non patrimoniale presumibile (sofferenza interiore e dinamico-relazionale);
b) età dei sopravvissuti: fino ad un massimo di 28 punti;
c) convivenza: fino a 16 punti per danno non patrimoniale presumibile se le due vittime convivevano; 8 punti se la vittima e il sopravvissuto, benché non conviventi, abitavano nello stesso stabile o complesso condominiale;
d) sopravvivenza di altri congiunti al de cuius: fino a 16 punti;
e) qualità e intensità della relazione affettiva: sino a 30 punti.
Sommando i punti attribuiti, in funzione del caso di specie, si ottiene il totale monetario che non può essere superiore a 336.500,00 euro, fatta salva la sussistenza di circostanze eccezionali.
La presenza di eventuali contrasti tra la vittima e il parente, o controversie giudiziarie o ancora violenze o reati commessi da una verso l’altra possono ridurre, fino ad azzerare, l’importo del risarcimento riconosciuto.
Nel caso di perdita di fratello o nipote, il numero di punti attribuibili è 116, per un importo massimo di 146.120,00 euro.
Strategie e tempi per ottenere il risarcimento ai familiari della vittima
I tempi per ottenere il risarcimento del danno dipendono da una molteplicità di variabili, di cui la principale è la durata delle indagini preliminari, all’interno del procedimento penale che inizia in seguito al sinistro. In media questa prima fase dura circa sei mesi.
In funzione dell’esito delle indagini preliminari, l’assicurazione formulerà un’offerta risarcitoria. Maggiori saranno gli elementi probatori che dimostrano la responsabilità di chi ha causato l’incidente, maggiore sarà la possibilità da parte dei parenti della vittima di ottenere un congruo risarcimento. È per questo fondamentale la presenza di un legale esperto che tratti con l’assicurazione.
Se nella fase delle indagini non sono emersi elementi solidi, i tempi per il raggiungimento di un accordo con la compagnia assicurativa possono dilatarsi. La cifra più bassa offerta dall’assicurazione potrà essere accettata dagli aventi diritto come acconto per poi continuare l’azione risarcitoria, costituendosi parte civile nel processo penale che può durare anni.
Diritti dei genitori al risarcimento del danno per la morte del figlio in un incidente stradale
Una recente sentenza della Corte d’Appello di Bari del 10 novembre 2022, n. 1635, ha stabilito che il danno per la perdita del figlio non può ritenersi minimo per il fatto che il padre sopravvissuto abbia inizialmente abbandonato il figlio avvicinandosi a quest’ultimo durante l’adolescenza. Il riconoscimento di un minore risarcimento per il padre comporterebbe di fatto la svalutazione del perdono filiale e rappresenterebbe un’ingerenza nella vita personale degli interessati da ritenersi indebita secondo gli artt. 3 e 29 della Costituzione e 8 Convenzione EDU, ma anche dall’art. 1 della Legge 184/83 (come modificato dalla legge 28.3.2001, n. 149) che afferma il diritto del minore di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia, diritto che non può essere ostacolato dalle condizioni di indigenza dei genitori che possono riguardare non soltanto l’aspetto materiale, ma anche quello sociale ed esistenziale.
Sei genitore di una vittima della strada?
Lo studio legale Scarpellini assiste da diversi anni le vittime della strada per l’ottenimento di un giusto risarcimento.